|Personale di esperti al tuo servizio

Strisce LED

Le strisce LED, grazie alla loro versatilità e facilità di installazione, consentono un'ampia gamma di utilizzi che vanno dalla decorazione ad altri usi professionali.

Novità Strisce LEDNovità
Tubi LED Flessibili e LED Neon FlexNeon Flex
Strisce LED 220V e 240V AC220V e 240V AC
Strisce LED DC 24VDC 24V
Strisce LED 12V DC12V DC
Strisce LED 48V DC48V DC
Strisce LED 5 V DCStrisce LED 5 V DC
Accessori Strisce LEDAccessori
Profili di Alluminio Strisce LEDProfili
Modanature per l'Illuminazione DiffusaModanature
Finanziamento flessibile
Mostra
32
di 777 prodotti
Ordina
Più venduti

I nostri prodotti in primo piano da Strisce LED

Mostra
32
di 777 prodotti

Marchi correlati a questa categoria

Informazioni Strisce LED

E poiché possono essere tagliate e giuntate, le strisce LED offrono la totale libertà di scegliere la distanza da coprire. È sufficiente calcolare preventivamente la potenza della sorgente associata a quella superficie per garantirne il corretto funzionamento.

Quali tipi di strisce LED esistono?

Nel nostro negozio online abbiamo diversi tipi di strisce LED tra cui scegliere in base a diversi criteri come l'alimentazione, il numero di LED per metro, il colore della luce o la resistenza agli agenti atmosferici.

A seconda del tipo di alimentazione abbiamo:

  • Strisce LED 220V AC (corrente alternata): Si collegano direttamente alla rete elettrica.
  • Strisce LED 12V e 24V DC (corrente continua): si collegano a un trasformatore di corrente.

Per quanto riguarda il numero di LED per metro della striscia, i valori più comuni sono: 30 LED/m, 60 LED/m, 120 LED/m. Naturalmente, se confrontiamo strisce con lo stesso tipo di LED, le strisce con più LED per metro emetteranno più luce.

Per quanto riguarda il colore della luce, possiamo distinguere:

  • Strisce monocolore, che emettono un solo colore di luce, sia esso bianco (caldo, freddo, naturale), blu, verde, ecc.
  • Strisce RGB o multicolore, con varianti come RGBW, che possono cambiare il colore della luce. Queste ultime sono solitamente controllate da un telecomando che permette di scegliere il colore e l'intensità della luce e persino di creare effetti luminosi.

Infine, dobbiamo distinguere tra le strisce LED che possono essere utilizzate solo all'interno e quelle che possono essere utilizzate all'esterno. Queste ultime hanno solitamente un fattore di protezione IP pari a 65 o superiore.

Come installare le strisce LED?

A seconda del tipo di striscia o del luogo di installazione, il processo può variare leggermente, ma in generale è molto semplice e non richiede alcuna formazione.

Le strisce a 220 V AC sono molto facili da installare perché non richiedono un alimentatore:

  1. Verificare che il raddrizzatore che utilizzeremo per collegare la striscia alla rete sia in grado di supportare la lunghezza della striscia necessaria per l'installazione.
  2. Scegliere il tipo di raddrizzatore/regolatore adatto al tipo di striscia (monocolore/RGB).
  3. Utilizzare un fissaggio adeguato (nastro biadesivo, clip, ecc.)

Per le strisce da 12/24 V DC il procedimento è simile, ma con qualche passaggio in più:

  1. Scegliere il tipo di striscia da installare (monocolore o RGB).
  2. Misurare lo spazio in cui deve essere collocata la striscia e tagliare la lunghezza necessaria.
  3. Pulire la superficie dove verrà installata la striscia per garantire un'adesione duratura.
  4. Collegare le strisce a un regolatore (opzionale). Questa fase è necessaria solo quando si installano strisce LED RGB/RGBW o strisce monocolore regolabili.
  5. Collegare il trasformatore alla rete e alla striscia.

Quanta luce emette una striscia LED?

A seconda del tipo di LED e del numero di LED per metro, ogni striscia LED emette un certo numero di lumen per metro (lm/m). Ricordiamo che il lumen (lm) è l'unità che misura la quantità di luce, non il watt (W). Di seguito sono riportati alcuni esempi basati su due diversi modelli di LED:

  • SMD 3528: strisce da 3,5 mm x 2,8 mm, ogni LED emette tra 3 e 5 lumen.
  • SMD 5050: strisce da 5,0 mm x 5,0 mm, ogni LED emette tra 10 e 15 lumen.

A seconda della luminosità di ciascun LED e del numero di LED per metro:

  • 60 LED SMD 3528 per metro: emettono tra 180 e 300 lumen per metro.
  • 120 LED SMD 3528 per metro: tra 360 e 600 lm/m.
  • 60 LED SMD 5050 per metro: tra 600 e 900 lm/m.
  • 72 LED SMD 5050 per metro: tra 720 e 1.080 lm/m.
  • 120 LED SMD 5050 per metro: tra 1.200 e 1.800lm/m.

Quanto consumano le strisce LED?

Il consumo dipende dal tipo e dal numero di LED utilizzati:

  • 60 LED SMD 3528 per metro consumano 5 W per metro di striscia.
  • 120 LED SMD 3528 per metro consumano 9 W per metro di striscia.
  • 60 LED SMD 5050 per metro consumano 14,4 W per metro di striscia.
  • 72 LED SMD 5050 per metro consumano 17,3 W per metro/striscia.
  • 120 LED SMD 5050 per metro consumano 28,8 W per metro di striscia.

Le strisce LED possono essere tagliate?

Sì, come già detto, le strisce possono essere tagliate. A seconda del tipo di striscia, la distanza di taglio sarà diversa. Ad esempio, esistono strisce che possono essere tagliate ogni 10 cm, mentre altre possono essere tagliate solo ogni metro. In generale, quando dobbiamo tagliare una striscia LED, dobbiamo assicurarci di farlo nei punti indicati dal modello.

Dove possiamo utilizzare le strisce LED?

Le strisce LED possono essere utilizzate in tutti i tipi di spazi, sia all'interno che all'esterno. Ecco alcune idee che possono servire da ispirazione per coreografare e illuminare:

Negli spazi interni possiamo utilizzare le strisce LED per evidenziare elementi architettonici, illuminare sotto i mobili o le mensole in cucina, in camera da letto o in soggiorno, decorare con luce indiretta utilizzando le modanature del soffitto e molto altro ancora.

Sui balconi, nei giardini e in altri spazi esterni possiamo utilizzarle anche per circondare la piscina, installati su una pergola, su sentieri e gradini o semplicemente per delimitare spazi diversi, tra gli altri.

Nei locali commerciali o nei bar e ristoranti possono essere utilizzate per decorare e illuminare le vetrine, l'area bar, i mobili, mettere in risalto gli elementi decorativi, creare un'illuminazione d'ambiente, le possibilità in questi spazi sono infinite. Basta dare sfogo alla propria immaginazione.